Donatella
Poselli è nata a Messina il 4 gennaio del 1955, ed ha una figlia.
Ha insegnato per più di 20 anni impegnandosi attivamente oltre che nella
scuola, anche nel volontariato sociale, sindacale e politico sostenendo (come
tuttora sostiene e promuove) iniziative sociali e culturali volte a
sensibilizzare le Istituzioni pubbliche locali e nazionali in particolar modo
per quanto concerne le problematiche relative al mondo dell'infanzia, della
scuola, della famiglia, della sanità e del lavoro.
Numerose sono state le iniziative promosse e sostenute a partire dagli anni 80
al 2000 nel CIDI -Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti e numerose
altre associazioni- a sostegno delle riforme della scuola, nello specifico
scuola elementare e scuola dell'infanzia (Nuovi Orientamenti del 1991).
Nel 1991 è stata eletta, come rappresentante della componente genitori, nel
Consiglio di Istituto della Scuola Ruggero Bonghi di Roma.
Sempre nel 1991 subito dopo l'approvazione della Legge 176/1991 -ratifica della
Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia del 1989-, ha partecipato alla stesura
e promozione della carta sui diritti dell'infanzia denominata: "Carta
LILLA".
Dal 1996 è Presidente dell'Unione Italiana Genitori.
Alle ultime elezioni per i rinnovi degli Organismi scolastici provinciali e
distrettuali nel 1997, presentatasi per la componente genitori, è stata eletta
sia nel Consiglio Scolastico Provinciale di Roma, sia nel IX Distretto
Scolastico - Roma Centro - in rappresentanza delle famiglie.
All'interno del Consiglio Scolastico provinciale di Roma, situato presso il
Provveditorato agli studi di Roma, è stata eletta membro della Giunta
Esecutiva, in qualità di unica rappresentante delle famiglie.
Sempre all'interno del Consiglio Scolastico Provinciale di Roma ha fatto parte
delle Commissioni:
Controllo e disciplina degli Studenti;
Commissione edilizia;
Controllo e garanzia dello Statuto degli Studenti ed altre;
Nel IX Distretto ha fatto parte delle Commissioni di:
Edilizia scolastica, in qualità di presidente;
Scuola e cultura, sport e altre;
Collaborazioni e iniziative più importanti da lei sostenute:
Manifestazioni pubbliche e private a sostegno della campagna promossa da
ECPAT ITALIA e raccolta di firme per sollecitare l'approvazione della Legge
contro lo sfruttamento sessuale dei minori (circa 4.000 firme consegnate
all'On. Bonfietti);
Collaborazione con l'associazione ASMA, al progetto "IO M'ISPIRO
COL RESPIRO", campagna di informazione e formazione sulle conseguenze
del fumo, nell'anno scolastico 98/99;
Raccolta fondi e sostegno alla campagna dell'Associazione EURIDICE per
la creazione di un centro odontoiatrico per disabili a Vibo Valentia
(Soriano Calabro); campagna conclusasi positivamente e con una grande
manifestazione al Teatro Sistina di Roma.
Ha promosso dibattiti e convegni su vari argomenti inerenti le riforme
scolastiche, in particolare:
A.S. 97/98 "L'Euro per entrare in Europa, la Scuola per
restarci";
A.S. 98/99 "Il consenso nell'autonomia" (la riforma degli
organi collegiali della scuola). "Dimensionamento scolastico e
autonomia. Quale futuro per la Scuola"?
A.S. 00/01 "Occupazioni: quali diritti e doveri per tutti".
Ha promosso, insieme all'Università degli Studi di Roma "La
Sapienza" (Istituto di Clinica Odontoiatrica, Servizio speciale di
odontoiatria infantile) un progetto di educazione e prevenzione primaria,
presentato all'Assessorato alla Salute del Comune di Roma.
Ha effettuato, in diversi istituti superiori di Roma, in collaborazione
con il M.P.I., incontri informativi e formativi sui Nuovi Esami di Stato,
rivolti a studenti e genitori. A tali incontri hanno partecipato, oltre a
Consiglieri del Ministro, Ispettori e Docenti universitari. Il primo
incontro, svoltosi nel febbraio del '99 nell'Aula Magna del Convitto
Nazionale di Roma, è stato anche trasmesso dal Giornale-Radio- Rai
Nazionale.
All'inizio dell' anno scolastico -99/00- ha collaborato con il
quotidiano "Il Messaggero", al servizio "Emergenza
Scuola" mettendo a disposizione dei lettori del giornale, la linea
telefonica BIP-SCUOLA 06/4741287 per la raccolta di segnalazioni,
disfunzioni e disagi che accompagnano l'apertura della scuola.
Ha promosso un'indagine su: "Qualità della vita all'interno delle
istituzioni scolastiche" alle quale hanno risposto alunni e alunne
delle scuole di ogni ordine e grado di Roma e Provincia e di altri comuni.
Ha sostenuto dall'8 al 14 maggio 2000, la manifestazione per il
decennale della convenzione ONU sui diritti dell'infanzia: "I favolosi
diritti dell'infanzia" effettuatasi al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
a Roma in collaborazione con altre associazioni di volontariato e
l'Assessorato alla qualità della vita della Regione Lazio.
Ha collaborato nel gennaio 2001 all'iniziativa "Pedofilia: come
costruire una metodologia di lavoro integrato per riconoscerla ed
aggredirla" insieme alla IV Commissione Consiliare Scuola del Comune di
Roma e all'Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani.
Ha, inoltre, sostenuto la Prima commemorazione delle vittime del crollo della
palazzina di Via di Vigna Jacobini organizzata dalla scuola elementare Vaccari
di Roma.
Ha promosso e sostenuto un protocollo d'intesa a livello nazionale con
l'associazione nazionale Federcartolai "Un kit per la scuola".
E' stata ospite in diverse trasmissioni televisive sui problemi della scuola (Pinocchio,
RAI TRE, TG1, TV private e Uno Mattina).
Inoltre, viene spesso contattata da emittenti radio e televisive, sia pubbliche
che private, e dalla stampa locale e nazionale, per commenti e pareri, come
Associazione di genitori, su problematiche varie riguardanti la famiglia e la
scuola. In particolar modo le vengono chiesti pareri su proposte e/o
approvazioni di nuove leggi riguardanti la scuola, e problemi pratici tipo:
traffico, inquinamento, peso degli zaini, condizioni degli edifici scolastici,
investimenti sull'edilizia scolastica, buoni libro , nonché su argomenti e/o
interventi legislativi inerenti alla famiglia.